Tag: arte
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE A FIRENZE
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE A FIRENZE
Al via la mostra IL LINGUAGGIO DELL’ARTE, rassegna pittorico-culturale che si terrà nel centro di Firenze, dal 20 luglio al 2 agosto, presso la suggestiva Roccart Gallery, e che vedrà la partecipazione del critico d’arte Pasquale Di Matteo
FEDERICA SCOPPA
FEDERICA SCOPPA
Federica Scoppa è un’artista capace di sintetizzare gli elementi tangibili con la spiritualità delle emozioni e dei sentimenti, in un connubio di energia e meditazione che racconta se stessa e l’analisi del suo tempo.
UNA DOMENICA POMERIGGIO ALL’ISOLA DELLA GRANDE JATTE
UNA DOMENICA POMERIGGIO ALL’ISOLA DELLA GRANDE JATTE
Un’opera rivoluzionaria, che trascende le regole dell’Impressionismo e getta le basi dell’evoluzione puntinista di Seurat.
Continua a leggere “UNA DOMENICA POMERIGGIO ALL’ISOLA DELLA GRANDE JATTE”
TAKASHI MURAKAMI
TAKASHI MURAKAMI
Takashi Murakami è un artista a tutto tondo, espressione della contemporaneità culturale giapponese, in cui si sintetizzano tradizioni e nuove forme d’arte, influenzate dall’Occidente e dall’Otaku, la passione per manga e anime.
IL GIORNO DELL’ARTE
IL GIORNO DELL’ARTE
Grande evento in Campidoglio, in un trionfo di arte e cultura, tra canti, balli e rievocazione storica, nella cornice spettacolare della Sala Protomoteca.
RIACCENDERE IL MOTORE DELL’ARTE
Riaccendere il motore dell’Arte, o uccidere il settore e l’indotto.
I musei potranno riaprire il 18 maggio, anche se lo scenario di ciò che ci aspetta è mutevole e ancora non si capisce se le gallerie d’arte saranno equiparate ai negozi, e quindi potranno riaprire a loro volta, oppure no.
L’ARTE NON SIA PATRIA DEGLI SCIACALLI
L’arte non sia la patria degli sciacalli
Ai tempi del covid, molti sono i pittori che lamentano mail e contatti di operatori del settore artistico con proposte di mostre e cataloghi a prezzi esorbitanti, come se nulla fosse accaduto e come se il mondo fosse ancora quello di due mesi fa.
ALOÏSE CORBAZ
ALOÏSE CORBAZ
Aloïse Corbaz è una di quelle artiste dimenticate dalla storia, un po’ perché donna in un’epoca in cui le donne erano viste come esseri umani di seconda fascia, un po’ perché i massimi esperti della scienza del suo tempo ritenevano impossibile che una donna nelle sue condizioni potesse esprimersi attraverso l’arte.
SERVONO ARTE E CULTURA CONTRO PANICO E MISURE PSICOTICHE
Servono arte e cultura contro panico e misure psicotiche.
Dalle reazioni esasperate, alla psicosi collettiva con cui la popolazione ha reagito all’emergenza coronavirus, fino al danno d’immagine ed economico provocato, si dimostra come in Italia vi sia un’epidemia di ignoranza, per la quale servono immediatamente più arte e più cultura.
Continua a leggere “SERVONO ARTE E CULTURA CONTRO PANICO E MISURE PSICOTICHE”